“Archeosocial (2018) è stato il primo volume interamente dedicato alla comunicazione social delle discipline archeologiche, scritto da archeologi per archeologi.
Il tempo però passa per tutti – noi antichisti lo sappiamo bene – e corre ancora più veloce quando parliamo di piattaforme social, in costante e perdurante aggiornamento. La nascita e lo sviluppo di nuovi social e di nuovi strumenti di comunicazione ha reso quindi urgente un aggiornamento che, senza la pretesa di essere esaustivo, cerca di fare il punto sul rapporto tra social media e archeologia oggi.
Con la curatela di Antonia Falcone, un team composto da archeologhe – un team tutto al femminile – ha messo a disposizione esperienza e competenza per fornire ai lettori uno strumento agile e – ci auguriamo – utile a muoversi in un mondo, quello delle piattaforme social, costantemente in movimento: Archeosocial 2.0.
Archeosocial 2.0
“Archeosocial (2018) è stato il primo volume interamente dedicato alla comunicazione social delle discipline archeologiche, scritto da archeologi per archeologi.
Il tempo però passa per tutti – noi antichisti lo sappiamo bene – e corre ancora più veloce quando parliamo di piattaforme social, in costante e perdurante aggiornamento. La nascita e lo sviluppo di nuovi social e di nuovi strumenti di comunicazione ha reso quindi urgente un aggiornamento che, senza la pretesa di essere esaustivo, cerca di fare il punto sul rapporto tra social media e archeologia oggi.
Con la curatela di Antonia Falcone, un team composto da archeologhe – un team tutto al femminile – ha messo a disposizione esperienza e competenza per fornire ai lettori uno strumento agile e – ci auguriamo – utile a muoversi in un mondo, quello delle piattaforme social, costantemente in movimento: Archeosocial 2.0.
€20,00
153 disponibili (ordinabile)
Peso | 0,630 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 15 cm |
Anno di pubblicazione | |
Autore | |
Casa Editrice | |
Colore | |
Copertina | |
ISBN | |
Lingua | |
Rilegatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.