L’astrologia è una disciplina antichissima, nata in Mesopotamia nel secondo millennio avanti Cristo. Cuore dell’astrologia è l’idea di un rapporto tra macrocosmo e microcosmo, cioè la convinzione che ci sia una stretta corrispondenza tra cielo e Terra, tra i movimenti planetari e gli eventi terreni. In origine l’astrologia non era ancora una scienza, ma semplicemente una tecnica di divinazione basata sull’osservazione dei corpi celesti. In seguito, sacerdoti assiri e babilonesi iniziarono a registrare metodicamente i movimenti degli astri, ottenendo una grande quantità di dati e quindi la possibilità di fare predizioni sugli eventi celesti futuri. Nella Grecia classica era considerata un’arte forestiera, ma dopo le conquiste orientali di Alessandro Magno le dottrine astrologiche iniziarono a diffondersi e a prendere il posto delle tradizionali credenze greche, anche se riviste alla luce del pensiero matematico-geometrico tipicamente greco. A Roma l’astrologia suscitò l’interesse degli imperatori, che ne videro l’utilità pratica al servizio dei loro obiettivi politici: da Augusto in poi non ci fu imperatore romano che non si sia affidato all’astrologia per avere indicazioni sul proprio futuro e su quello dei propri nemici. Nel mondo antico l’astrologia divenne il principale modello teorico di interpretazione globale della realtà e di fatto le sue idee penetrarono in ogni ambito culturale: dalla religione che identificò i pianeti con le divinità greco-romane, al pensiero filosofico che vide nelle basi scientifiche dell’astrologia la prova della razionalità del mondo, alla medicina che basava le sue diagnosi sulla corrispondenza tra le parti del corpo umano e i segni dello zodiaco, alla politica che vide nell’imperatore la personificazione terrena del Sole. Quando il Cristianesimo divenne la religione ufficiale dell’Impero l’astrologia fu messa al bando in quanto disciplina pagana, ma la Chiesa non riuscì a cancellare mai completamente le credenze astrologiche.
Il Destino nelle stelle
Storia dell’astrologia dalle sue origini alla caduta dell’impero romano.
€11,00
21 disponibili
Peso | 0,150 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14 cm |
ISBN | |
Storia Antica | |
Pagine | |
Lingua | |
Autore | |
Copertina | |
Rilegatura | |
Anno di pubblicazione | |
Casa Editrice |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.