Al momento abbiamo i libri di tutti gli autori di seguito.

AA.VV.

Borghesani Giuliana

Affascinata già da piccola dalla Storia antica dell’Uomo, fin dal Liceo ha frequentato la sezione di Preistoria del Museo di Storia Naturale di Verona.
Da allora ha partecipato a scavi archeologici, a laboratori, a convegni, a mostre, a pubblicazioni, conoscendo archeologi di chiara fama. Dopo la maturità classica e la laurea a Padova in Lettere Classiche, con una tesi in Paleontologia sugli insediamenti umani sui Monti Lessini dal Paleolitico all’età del Ferro, tesi che ha ottenuto il Premio Città di Verona e in seguito la borsa di studio triennale della Provincia di Verona, si è specializzata a Pisa in Scienze Preistoriche.
Pur avendo vinto la cattedra di Lettere nella scuola, ha continuato la collaborazione con il Museo di Verona e ora unisce la sua passione per l’archeologia con la divulgazione.


D’Eredità e Falcone

Antonia Falcone
Archeologa esperta di comunicazione digitale per la cultura, nel 2013 ha fondato il sito web www.professionearcheologo.it.
Organizzatrice di Archeosocial dal 2016, è relatrice per workshop, convegni, master e corsi universitari con l’obiettivo di raccontare come si può comunicare l’archeologia su web e social.

Astrid D’Eredità
Esperta di social media marketing per la cultura ed archeologa, ha realizzato strategie di comunicazione digitale, tra gli altri, per MuseumWeek (Europe, Central and West Africa Areas), Giornata delle Famiglie al Museo, ICOM.
Attualmente ricercatrice ISCR MiBACT, è founder di ArcheoPop e docente selezionata da Facebook Inc. per l’edizione italiana del progetto #SheMeansBusiness.


Knobloch Roberto

Roberto Knobloch è nato a Bergamo nel 1980. Si è laureato a Milano e successivamente ha frequentato la scuola di archeologia dell’università di Roma La Sapienza, partecipando per alcuni anni alle ricerche dell’Ateneo sui Celti in Italia.
È membro, fin quasi dalla sua fondazione, dell’Associazione Nazionale Archeologi, per la quale ha ricoperto vari incarichi a livello locale e nazionale.


Lanzoni Jari

Jari Lanzoni nasce a Castel San Pietro Terme (BO) il 7 dicembre del 1975.
Autore di racconti e romanzi, inizia nel 2002 il proprio percorso schermistico sotto la guida del Luca Cesari, uno dei fondatori della prestigiosa Sala d’Arme Achille Marozzo e coautore di diversi saggi di scherma antica.
Lanzoni diviene Aiuto-Istruttore nel 2004 fondando la Sede di Castel San Pietro Terme, dove da allora insegna. Nel 2009 ottiene il livello di Istruttore Nazionale presso la Sala d’Arme Achille Marozzo e nel 2011 la qualifica di Istruttore di Scherma Antica presso la Federazione Italiana Scherma.
Nel 2015 dà alle stampe il saggio “La Lancia, la Spada, la Daga”.


Lauriello Giuseppe

Primario emerito di pneumologia e storico della medicina, umanista d’ingegno versatile e dai molteplici interessi, ha spaziato in diversi campi della cultura, approfondendo e divulgando gli aspetti più significativi di varie tematiche. Particolare riguardo ha dedicato alla storia della Scuola medica salernitana, promuovendone la conoscenza attraverso conferenze e relazioni.
Membro della Società italiana di Storia della Medicina e dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, ha pubblicato:
-La patologia respiratoria nel dottrinario della Scuola medica salernitana.
-Istruzioni per il medico: deontologia e metodologia medica da un manoscritto del XII secolo.
-Discorsi sulla Scuola medica salernitana.
-La Scuola di Salerno e la sua chirurgia.
Ha curato e commentato la traduzione:
-Ippocrate: Le ghiandole.
-Plateario salernitano: Practica brevis.
-Ruggiero salernitano: Post mundi fabricam.


Leoni Daniele


Mancini Vittorio

Nato a Napoli nel 1939, da vent’anni residente a Gorizia, Vittorio Mancini ha dedicato la sua vita all’insegnamento.
Laureato in lettere all’Università di Napoli, dal 1964 professore ordinario nei licei classici e scientifici, è pensionato dal 1998. Da molti anni è impegnato in ricerche metodologiche per un rinnovamento della didattica del latino e per una aggiornata divulgazione della storia antica.
Ha pubblicato con Savelli Editore “La Comune di Parigi” (1975); con Loescher, per le scuole superiori, “I Romani e gli altri” (2004) e “Ars narrandi” (2006).
Dal 2004 tiene corsi assai seguiti – su temi di letteratura italiana ed europea e di storia antica – presso l’Università della Terza Età di Gorizia.


Dario Pedrazzini

Dario Pedrazzini (Reggio Emilia, 1971) laureato in Storia Antica a Bologna con una tesi sulla religione degli antichi Celti e diplomato in Archivistica presso l’Archivio di Stato di Modena, ha insegnato lingue classiche per due anni in un istituto privato.
Nel 2013 ha conseguito un Master in “Catalogazione e accessibilità del patrimonio culturale” presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Si occupa di svariate attività legate alla ricerca e alla divulgazione storica: conferenze, mostre, didattica per le scuole, ricerche d’archivio, manifestazioni e rievocazioni storiche dell’età antica e moderna. Ha scritto diversi articoli e libri di argomento storico, tra cui “La vita quotidiana dei Longobardi ai tempi di re Rotari” (2007) e “Il castello di Fabbrico dalle origini al Regno d’Italia” (2013). È da sempre appassionato di astrologia e di storia dell’astrologia.


Porcaro Michele

Michele Porcaro nasce a Benevento nel 1995. Si diploma a Ostia, sul litorale romano, al Liceo Classico “Anco Marzio” dove si avvicina allo studio della storia, della lingua e della cultura greca e latina, passione che approfondirà in ambito accademico, iscrivendosi alla facoltà di Lettere Classiche all’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
Nel 2016 debutta con il romanzo storico “La prigione di pietra”, con il quale si aggiudica il Premio Letterario “Urbe Parthenicum”. Nel tempo libero, collabora con associazioni di rievocazione e ricostruzione storica, tra cui il progetto “ANTICAE VIAE”.


Santoro Simona
 

Simona Santoro è nata a Bari nel 1976.
Laureatasi in Lettere classiche nel 2001, con il massimo dei voti, ha scelto da subito di intraprendere la via dell’insegnamento, diplomandosi alla SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento superiore) nel 2003 e svolgendo attività didattica, da più di dieci anni e in qualità di docente di Latino e Greco, in svariati Licei del Nord e del Sud Italia. Tra cui il Liceo Paolo Sarpi di Bergamo e il Liceo Socrate di Bari, dove insegna tuttora.
Appassionata cultrice della lingua latina, ha voluto rimaneggiare dal punto di vista stilistico e strutturale la sua tesi di laurea in Glottologia, incentrata sulle più antiche iscrizioni in Latino arcaico. Ne è venuto fuori un testo che, sia pur scientifico nelle analisi epigrafiche e linguistiche e rigoroso nell’impianto, presenta un carattere divulgativo, finalizzato a far conoscere a un vasto pubblico tutto ciò che c’è da sapere sulla più antica iscrizione dell’antica Roma.

Serra Pietro

Nato a Roma, archeologo, subacqueo, speleologo e topografo, si laurea presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e si specializza all’Università La “Sapienza” di Roma.
Copiosa l’attività di scavo in importanti siti archeologici tra cui: la “Città dello Sport” presso Tor Vergata, la villa romana di Passolombardo, la “Domus Flavia” sul colle Palatino e la “Porticus Aemilia” a Testaccio con l’Istituto Olandese e la Soprintendenza dei Beni Archeologici di Roma.
Ha collaborato a diversi documentari storico-culturali con SKY, ROMAUNO, ed altre emittenti internazionali.

Valente Fabrizio

Fabrizio Valente è nato il 30 marzo 1963 a Roma, dove vive ed esercita la professione di medico di base. Da sempre profondamente interessato alla storia e a quella della antica Roma in particolar modo. Nonostante l’esigenza di un continuo aggiornamento professionale, non tralascia di approfondire la sua conoscenza della lingua latina con lo scopo di leggere e comprendere le fonti scritte -autori classici, numismatica, epigrafi, iscrizioni, etc- e continua a esercitare le sue conoscenze della lingua inglese e tedesca al fine di leggere e studiare la sempre più vasta storiografia alemanna e anglosassone. Attualmente allievo della scuola di scrittura creativa Omero, che frequenta dal 2013 e nella quale ha composto e terminato il suo primo romanzo storico “Il nome segreto di Roma”.
Da gennaio del 2019 è membro dell’associazione culturale di rievocazione storica I Legio Minervia.